Descrizione
Forlì, 14/03/1902 – Verona, 02/07/1979
Nasce a Forlì il 14 marzo 1902 da una nobile famiglia di Bassano trasferita a Verona, città dove trascorre la propria giovinezza e compie gli studi con la maturità classica ottenuta al liceo Maffei, e presso l’Accademia di belle arti Cignaroli. Ottiene le prime committenze con monumenti funebri visibili al cimitero Monumentale di Verona ed altri nella provincia della città scaligera. Nel 1927 vince il concorso per realizzare il monumento ai Caduti di Arcole (Vr), inaugurato nell’ottobre dell’anno successivo.
Nel 1935 si trasferisce a Roma, per aver vinto la cattedra di scultura del locale Liceo Artistico Statale, dopo aver avuto esperienze di insegnamento anche presso la Scuola d’Arte di Guidizzolo, in provincia di Mantova.
A partire dagli anni ’50 in poi ottiene una grande notorietà, anche internazionale, con numerose committenze pubbliche e realizza monumenti in tutta Italia (Gorizia, Roma, Viterbo, Taranto, senza mai dimenticare i lavori che continuano a venirgli commissionati a Verona) e all’estero, dagli Stati Uniti alla Germania, dalla Libia all’Indonesia. La sua opera monumentale è in gran parte illustrata nel volume fotografico, da lui concepito e realizzato “I monumenti e l’uomo” pubblicato dall’editore Del Duca nel 1967.
Nel frattempo continua a produrre lavori di piccole dimensioni (che caratterizzeranno soprattutto gli ultimi anni della sua produzione), esposti in diverse mostre in Italia e all’estero. La sua arte viene espressa, oltre che con la scultura, anche in altre tecniche quali la xilografia, il carboncino, la sanguigna e, l’acquarello, oltre che con la fotografia, per la quale ha una grande passione e con la quale documenta le varie fasi del suo lavoro.
A partire dal 1975 allestisce una mostra permanente nel suo studio di Fondi, in provincia di Latina, a tutt’oggi usato per il medesimo scopo.
L’ultima mostra antologica personale, viene inaugurata a Roma nel gennaio 1979, pochi mesi prima della sua morte, avvenuta il 2 luglio dello stesso anno.
La sua opera viene ricordata, promossa e valorizzata dalla Fondazione a lui dedicata, nata nel 1984.
Per approfondire la sua figura e la sua opera ci sono il sito e la pagina a lui dedicati: www.fondazionevittoriodicolbertaldo.it
http://vittoriodicolbertaldo.blogspot.it
- Arcole (VR), lato ovest 28/10/1928
- Arcole (VR), lato est 28/10/1928
- Arcole (VR) 28/10/1928 (dettaglio)
- Monumento a Carlo Ederle (bozzetto) 1959 – Forte Biondella, Verona
- Monumento a Carlo Ederle 1959 – Verona
- Cassone di Malcesine (Vr) 1966
- Monumento funebre Cazzola 1925 – Cimitero S. Bonifacio (Vr)
- Monumento funebre Dal Fabbro 1927 – Verona, Cimitero Monumentale
- Arturo Bonucci 1928 – Conservatorio Dall’Abaco, Verona
- Monumento funebre Panonzini 1929 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Bampa 1929 – Verona, Cimitero Monumentale
- Primavera 1930 circa – Palazzo Boggian, Verona
- Monumento funebre Angheben, primi anni ’30 – Cimitero di Sona (Vr)
- Leone di S. Marco 1939 – Palazzo della Prefettura, Verona
- Premio Artisti alle Armi 1942 – Roma
- Portale del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Via Crucis del Tempio Votivo 1953 – Verona
- Parapetti e lesene sede INAIL 1955 – Verona
- Goethe 18/9/1955 – Malcesine (Vr) Castello
- Monumento funebre Serego Della Scala – Verona, Cimitero Monumentale
- Alberto Serego Della Scala – Biblioteca Civica, Verona
- Monumento funebre Raffaldi 1956 – Verona, Cimitero Monumentale
- Mistero Doloroso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Doloroso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Doloroso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Doloroso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Doloroso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Gaudioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Gaudioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Gaudioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Gaudioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Gaudioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Glorioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Glorioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Glorioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Mistero Glorioso 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Annunciazione 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Annunciazione 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Ave Gratia Plena 1964 -Verona, Santuario Madonna di Lourdes,
- Altare di S. Pietro Apostolo 1964 – Verona