Descrizione
Milano, 19/09/1889 – Gombion di Caldiero (VR), 30/07/1968
Nasce a Milano da genitori veronesi il 19 settembre 1889. Fin dall’adolescenza mostra predisposizione per l’arte, il disegno e il modellato. Anche per consiglio degli insegnanti, si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Genova, frequentando contemporaneamente lo studio dello scultore Giovanni Scanzi. Dopo il servizio di leva, nel 1911 si trasferisce a Parigi per approfondire i suoi studi, dove conosce l’opera di Auguste Rodin, Medardo Rosso, Camille Claudel e Antoine Bourdelle.
Viene richiamato in Italia allo scoppio della guerra Italo-Turca, alla fine della quale raggiunge la famiglia che si era stabilita a Verona. Qui apre uno studio dove lavora per alcuni monumenti funebri, fra cui quello al cimitero Monumentale per la madre dell’amico Lionello Fiumi, chiamato L’Anelito Fuggente, che gli dà notorietà. Allo scoppio della Grande Guerra viene richiamato e combatte sul Carso e in Albania. Al ritorno riapre lo studio in via S. Silvestro a Verona (città dove si sposa avendo dal matrimonio quattro figli), continuando l’attività di arte religiosa e funeraria (oltre che a Verona sue opere si trovano anche a Milano, Bologna, Vicenza, Vigevano e Roma) e vincendo diversi concorsi per l’edificazione di monumenti ai Caduti. Negli anni ’30 lavora a importanti committenze pubbliche, principalmente a Verona con i gruppi scultorei alla Casa del Mutilato (progettata dal fratello, l’architetto Francesco Banterle) e di ponte Garibaldi, ribattezzati dai veronesi gli “strachi” (stanchi) per la loro posizione stesa (distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale). Per l’Esposizione di Parigi del 1937 realizza i medaglioni del Padiglione Italiano delle Colonie, e a Khartoum, in Sudan, le statue di S. Marco e S. Matteo per la Cattedrale. Espone in numerose mostre e partecipa, anche in veste di giurato, a diversi concorsi.
Dopo la Seconda guerra Mondiale (dove viene anche richiamato alle armi per qualche tempo) si trasferisce nuovamente a Milano, dove continua la sua attività, lavorando contemporaneamente anche a Verona per ritratti, opere cimiteriali e sacre. Nel 1955 esegue la statua di Simon Bolivàr per l’impianto Siderurgico dell’Orinoco, in Venezuela. In uno dei frequenti soggiorni a Verona, nella casa di Gombion, muore colto da infarto il 20 luglio 1968.
- Monumento funebre Fiumi (Anelito fuggente) con ritratto di L. Fiumi 1914 – Verona, Cimitero Monumentale
- Testa anelito fuggente 1914 – collezione Galleria Arte Moderna, Verona
- Busto di Gilda Dalla Rizza 1915 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Pacengo di Lazise (VR) 04/07/1920
- Isola Rizza (VR) 24/10/1920
- Fontana con figura femminile 1920 circa – Bestrove, Albania
- Verona, caserma in via Campofiore VIII e XLIV Reggimenti Artiglieria 30/05/1921 – Prelevato dall’esercito USA negli anni ’50 (forse in caserma Ederle Vi) e non più ritrovato
- Erbezzo (VR) 19/09/1921
- Terrazzo (VR) 30/06/1922
- Monumento funebre Galtarossa 1924 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Foggini 1924 Verona, Cimitero Monumentale
- Caldiero (VR) 22/06/1925
- Monumento funebre Bedoni 1925 – Verona, Cimitero Monumentale
- Candelabro Liberty del monum. fun. Bedoni 1925 – Veona, Cimitero Monumentale
- Bozzetto monumento Marchiori 1926 – Belfiore (Vr), collezione privatazzetto monumento funebre Marchiori 1926 – Caldiero (Vr), collezione privata
- Monumento funebre Marchiori 1926 – Verona, Cimitero Monumentale
- Castagnaro (VR) 24/10/1926
- Carpi di Villa Bartolomea (VR) 25/05/1927
- Monumento funebre Composta 1927 – Verona, Cimitero Monumentale
- Cerea (Vr) 03/01/1928 (non più esistente)
- Bozzetto monumento funebre Tinazzi 1928 -Belfiore (Vr), collezione privata
- Monumento funebre Tinazzi 1928 – Verona, Cimitero Monumentale
- Busto di Carla De Stefani – post 1928
- Altare maggiore santuario Madonna Di Campagna 1929 – Verona
- Bassorilievo cappella Sacro Cuore – Verona, santuario Madonna Di Campagna
- Figura femminile danzante (bozzetto per Supercinema) 1828/30 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Figure danzanti (bozzetto per Supercinema) 1828/30 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Figure danzanti tra cactus (bozzetto per Supercinema) 1828/30 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Nudo femminile semidraiato e maschera a sinistra (bozzetto per Supercinema) 1828/30 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Nudo femminile semidraiato di spalle (bozzetto per Supercinema) 1828/30 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Nudo femminile semidraiato e maschera a destra (bozzetto per Supercinema) 1828/30 – Belfiore (Vr), collezione privata
- S. Matteo, inizio anni ’30 –Belfiore (Vr), collezione privata
- S. Marco –Belfiore (Vr), collezione privata
- Bozzetto monumento funebre Scaglia 1931 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Monumento funebre Scaglia 1931 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Banterle 1932 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Onestinghel 1933 – Verona, Cimitero Monumentale
- Soldato che soccorre compagno mutilato (bozzetto) 1934 Verona, Palazzo dei Mutilati
- Soldato che soccorre compagno ferito (bozzetto) 1934 Verona, Palazzo dei Mutilati
- Soldato che soccorre compagno mutilato1934 Verona, Palazzo dei Mutilati
- Bozzetto per Palazzo dei Mutilati 1934 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Palazzo dei Mutilati – Verona 16/09/1934
- Palazzo dei Mutilati – Verona 16/09/1934 (condizioni originali)
- Testa di soldato 1934 Verona, Palazzo dei Mutilati
- Testa di soldato 1934 Verona, Palazzo dei Mutilati
- Vittoria alata portabandiera 1934 Verona, Palazzo dei Mutilati
- L’Agricoltura – Ponte Garibaldi, Verona 1934 (andata distrutta col ponte nel 1945)
- Il Nocchiero – Ponte Garibaldi, Verona 1934 (andata distrutta col ponte nel 1945)
- La Madre – Ponte Garibaldi, Verona 1934 (andata distrutta col ponte nel 1945)
- Il Condottiero – Ponte Garibaldi, Verona 1934 (andata distrutta col ponte nel 1945)
- Monumento funebre Sancassani Polloni 1935 – Verona, Cimitero Monumentale
- possibile bozzetto per Ponte della Vittoria o per Palazzo Littorio Roma 1935 (?) – Belfiore (Vr), collezione privata
- Bozzetto monumento funebre Marcato, metà anni ’30 circa -Belfiore (Vr), collezione privata
- Monumento funebre Marcato, metà anni ’30 circa – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Montini 1936 – cimitero Castelnuovo del Garda (Vr)
- Medaglione del Padiglione Italiano delle Colonie – 1937
- Medaglione del Padiglione Italiano delle Colonie – 1937
- Medaglione del Padiglione Italiano delle Colonie – 1937
- S. Antonio morente 1937 – Verona, chiesa di S. Bernardino
- S. Antonio predica ai pesci – seconda metà anni ’30 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Monumento funebre Righi 1938 – Milano, cimitero Monumentale
- S. Giuseppe e S. Luca con Gesù bambino 1939 – Chiesa di S. Luca, Verona 1939
- Monumento funebre Pasini – Verona, Cimitero Monumentale
- Ritratto di Paola Banterle, 1940 circa – Belfiore (Vr), collezione privata
- Monumento funebre Rizzotti 1943 – Verona, Cimitero Monumentale
- Fanciulla della Conchiglia 1946 -Belfiore (Vr) collezione privata
- Lapide ai Caduti, Cuvio (VA) 1945
- Ritratto di Paolo Vignola 1945 circa – Belfiore (Vr) collezione privata
- Busto di Fernanda Regalia Fassy (poetessa), 1947 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Bozzetto per Busto di Alberto Banterle 1945 circa – Belfiore (Vr) collezione privata
- Busto di Alberto Banterle 1945 circa – Belfiore (Vr) collezione privata
- Bimba con capelli a caschetto 1945 circa – Belfiore (Vr) collezione privata
- Bozzetto per Monumento funebre Boggian 1948 Belfiore (Vr) collezione privata
- Figure in piedi con croce (possibile bozzetto per Monumento funebre Boggian) 1948 Belfiore (Vr) collezione privata
- Monumento funebre Boggian 1948 – Verona, Cimitero Monumentale
- Bozzetto per ritratto signora Colli – ante 1950 – Belfiore (Vr), collezione privata
- ritratto signora Colli – ante 1950 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Anita Righetti Bertoli – Erbè (VR) 1953
- S. Antonio e fratini 1955 – Lonigo (Vi) ex seminario
- Monumento funebre Zanella 1953 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Zanella 1953 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Zanella 1953 – Verona, Cimitero Monumentale
- S. Giuseppe e Bambino 1957 – Verona, chiesa di S. Maria della Scala
- Simon Bolivar, calco in gesso dell’originale in Venezuela 1958 – Belfiore (Vr), collezione privata
- Madre con bambino sorridente – Caldiero (Vr), collezione privata
- S. Francesco predica agli uccelli – Belfiore (Vr), collezione privata
- S. Francesco morente – Belfiore (Vr), collezione privata
- Fonte battesimale – Belfiore (Vr), collezione privata
- Pietà – Belfiore (Vr), collezione privata
- Madonna e bambino in piedi – Belfiore (Vr), collezione privata
- Gruppo equestre – Belfiore (Vr), collezione privata
- Tondo con mani – Belfiore (Vr), collezione privata
- S. Francesco – Belfiore (Vr), collezione privata
- Madre velata con bambino dormiente in braccio – Belfiore (Vr), collezione privata
- Madre velata con bambino dormiente in braccio – ubicazione ignota
- Mani con pugnali – Belfiore (Vr), collezione privata
- Testa di Cristo – Belfiore (Vr), collezione privata
- Ritratto maschile (Renato Simoni?) – Belfiore (Vr), collezione privata
- Ritratto maschile con stemma – Belfiore (Vr), collezione privata
- Figura maschile – Belfiore (Vr), collezione privata
- Nudo femminile – Belfiore (Vr), collezione privata
- Ritratto di bambino in piedi – Belfiore (Vr), collezione privata
- Figura femminile con drappo – Belfiore (Vr), collezione privata
- Studio anatomico – Belfiore (Vr), collezione privata
- Nudo femminile in piedi – Belfiore (Vr), collezione privata
- Nudo femminile in piedi con bambino – Belfiore (Vr), collezione privata
- Figura femminile distesa – Belfiore (Vr), collezione privata
- Santa in preghiera – Belfiore (Vr), collezione privata
- Angelo in preghiera – Belfiore (Vr), collezione privata
- Angelo in preghiera – Belfiore (Vr), collezione privata
- Angelo in preghiera – Belfiore (Vr), collezione privata
- Santo con putto ai piedi – Belfiore (Vr), collezione privata
- S. Francesco con testa rivolta al cielo – Belfiore (Vr), collezione privata
- S. Francesco con mano al petto – Belfiore (Vr), collezione privata
- Stemma e figure reggicorona ai lati – ubicazione ignota
- Altare chiesa del cimitero di Erbè (Vr)
- Figura femminile semidistesa con testa reclinaata all’indietro – ubicazione ignota
- Stele – Belfiore (Vr), collezione privata
- S. Francesco a braccia aperte – ubicazione ignota
- Don Giovanni Calabria – verona, collezione privata