Descrizione
Rimini, 20/06/1878 – Verona 03/07/1957
Riminese di nascita, all’età di circa 10 anni si trasferisce a Verona con la famiglia, per ragioni lavorative del padre. Dimostra fin da piccolo una buona predisposizione per le materie artistiche e si iscrive all’Accademia Cignaroli, dove frequenta il corso di scultura tenuto da Romeo Cristani, ottenendo i primi riconoscimenti. A cominciare dai primi anni del ‘900 partecipa a varie esposizioni e biennali di belle arti, ottenendo buoni responsi critici. Una prima committenza pubblica è segnalata nell’edificazione di una lapide ad Oliosi di Castelnuovo del Garda, commemorante una battaglia risorgimentale. Prosegue l’attività con numerosi, importanti lavori al cimitero monumentale di Verona. Nel 1913 viene incaricato di edificare un monumento a Peschiera del Garda, dedicato ai Martiri dell’Indipendenza, che verrà poi edificato nel 1919, estendendo l’intitolazione ai Caduti della recentissima Grande Guerra (a cui partecipa come militare), e diventando quindi di fatto il primo grande monumento ai Caduti eretto nel territorio veronese. Terminato il conflitto, prosegue nell’edificazione di altri monumenti ai caduti a Verona e provincia, oltre a continuare l’attività nell’arte funeraria. Nel 1921 entra a far parte della presidenza della Società di belle arti veronese come consigliere. Il primo incarico come insegnante è presso la Scuola d’arte applicata all’industria (un suo allievo è il futuro scultore Renato Di Bosso), poi presso l’Accademia Cignaroli, della quale diventerà anche socio. Partecipa a concorsi ed esposizioni anche nazionali, esegue ritratti e nuovi lavori di arte funeraria. Per incarico della Cassa di Risparmio di Verona, esegue, presso la sua sede centrale, una grande targa dedicata ai dipendenti caduti in guerra ed un’altra, con la quercia simbolo dell’istituto bancario, per ricordarne il centenario della fondazione. Dopo la Seconda Guerra Mondiale esegue il ritratto di Odorico Viana collocato nella maternità dell’ospedale di Borgo Trento e quello di Giacomo Matteotti in piazza Indipendenza a Verona. Conclude la sua vita il 3 luglio 1967. Viene sepolto presso il cimitero Monumentale di Verona, e la lapide ha un suo autoritratto in bassorilievo.
- Autoritratto – Verona, cimitero Monumentale
- Oliosi di Castelnuovo (VR) 25/10/1909
- Monumento funebre Branca Taddei 1912 – Verona, Cimitero Monumentale
- Pediatria e ritratti di Carlo e Alessandro Alessandri – Ospedale Alessandri (Istituti Ospitalieri di Borgo Trento) 1913 – Verona
- Monumento funebre Rovato 1914 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Valtancoli 1915 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Malaccini 1917 – Isola Della Scala (Vr), cimitero
- Monumento funebre Trentini 1919 – Verona, Cimitero Monumentale
- Peschiera del Garda (VR) 04/11/1919
- Monumento funebre Betteri 1919 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Clara Fossato 1919 – Castelbaldo (Pd) cimitero
- Monumento funebre Mazzi 1920 – Verona, Cimitero Monumentale
- Affi (VR) 14/11/1920
- Monumento funebre Matilde Lenotti 1920 – Verona, Cimitero Monumentale
- Sanguinetto (VR) 20/11/1921
- Albaredo d’Adige (VR) 09/12/1921
- Monumento funebre Zanini – primi anni ’20 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Pasti-Faccio 1921/’36 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Smizzer Werther 1921 – Verona, Cimitero Monumentale
- Verona, Avesa 22/10/1922
- Caduti Cassa di Risparmio – Verona, 14/04/1923
- Nogara (Vr) 20/09/1924, da una cartolina d’epoca (demolito)
- Monumento funebre Lia Pedron 1925 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Giulia Girardi 1925 – Verona, Cimitero Monumentale
- Centenario Cassa di Risparmio 1925 – Verona
- Oliosi di Castelnuovo del Garda (Vr) 07/11/1926
- Verona, Parona 06/11/1927
- Berto Barbarani 1930 – Antichità Faustini, Verona
- Monumento funebre Zancolli 1931 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Poggiani 1939 – Verona, Cimitero Monumentale
- Silvio Bianchini 1939 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Bertolaso 1946 – Cologna Veneta (Vr), cimitero
- Monumento funebre Trentini 1950 – Isola Della Scala (Vr), cimitero
- Monumento funebre Recchia – Verona, Chievo – cimitero
- Giacomo Matteotti 1958 – piazza Indipendenza, Verona