Descrizione
Mezzane di Sotto (Vr) 18/09/1873 – Verona 19/12/1944
La sua formazione artistica inizia alla Scuola d’Arte Applicata all’Industria, per continuare all’Accademia di Pittura e Scultura, dove si distingue ottenendo anche una menzione d’onore per la modellazione di busti in gesso. Nel 1894. Avviata l’attività di scultore, lavora nella ritrattistica, nella statuaria per alcune chiese e con diversi lavori di arte funeraria, fra cui alcuni tutt’ora presenti al cimitero Monumentale di Verona. Nel 1909 esegue la copia del monumento equestre di Cangrande Della Scala sull’arca di S. Maria della Scala, dal momento in cui l’originale del XIV° secolo viene trasferito al museo di Castelvecchio.
Negli anni attorno al 1910 diventa direttore della Scuola d’Arte Applicata all’Industria presso cui aveva studiato e per un breve periodo ricopre il ruolo di Soprintendente di Verona.
Nel 1922 il suo nome, assieme a Antonio Avena e Filippo Vignola, figura nella commissione per valutare i bozzetti per il monumento ai Caduti di S. Martino Buon Albergo, il cui vincitore risulterà quello di Eugenio Prati, che verrà eseguito l’anno successivo.
Conclude la sua vita a Verona nel 1944.