Descrizione
Verona 18/02/1854 – 27/04/1922
Figlio di Angelo e di Blandina Venturi, ha i primi rudimenti della scultura da Giuseppe Poli. Si iscrive all’accademia Cignaroli di Verona con ottimi risultati e il conferimento di numerosi riconoscimenti, per poi continuare la propria formazione nelle accademie di Napoli, Roma e Firenze. Partecipa ad alcune esposizioni della Società delle Belle Arti a Verona, e lavora alle prime committenze per monumenti funebri ed alcuni ritratti per la Protomoteca veronese. La sua prima occasione di grande opera pubblica avviene nel 1882 con la colonna dedicata alla battaglia di S. Lucia, che esegue assieme allo scultore concittadino Romeo Cristani, lavoro che lo farà diventare socio attivo della Cignaroli. Nello stesso periodo e negli anni successivi erige diversi monumenti a Garibaldi, a Iseo, a Mantova e quello equestre a Verona, mentre a Crermona esegue quello a Ponchielli. Prosegue con vari lavori pubblici (lapide a Cairoli, monumento ad Amedeo d’Aosta) e nei cimiteri Monumentale ed Ebraico di Verona, Legnago e Iseo. Partecipa alla vita culturale cittadina collaborando con la rivista “La Ronda” e lavora per le esposizioni di Verona, Torino e Milano. Nell’ultima parte della vita, nonostante alcuni ricoveri per problemi di salute, continua a lavorare a molti progetti, spesso di soggetto patriottico. Trascorre gli ultimi anni nel ricovero cittadino, dove gli viene allestito un laboratorio in cui modella fino alla fine di una vita definita dai suoi contemporanei di stile bohémien.
- Arcidiacono Pacifico 1874 Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Domizio Calderini Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Enrico Noris 1878 Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Monumento funebre Moro Lin 1879 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Moro Lin 1879 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Levi 1879 circa – Verona, Cimitero Ebraico
- Monumento funebre Martinetti 1880 – Verona, Cimitero Monumentale
- Giovan Battista da Monte 1880 Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Monumento funebre Milla 1881 – Verona, Cimitero Ebraico
- Monumento funebre Taddei 1881 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Tellera 1881 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Trombone 1881 Verona, Cimitero Monumentale
- Colonna per la battaglia di S. Lucia 1882 Verona (in collaborazione con Romeo Cristani)
- Colonna per la battaglia di S. Lucia 1882 Verona – dettaglio
- Colonna per la battaglia di S. Lucia 1882 Verona – dettaglio
- Colonna per la battaglia di S. Lucia 1882 Verona – dettaglio
- Monumento funebre Prosperini 1882 – Legnago (Vr), cimitero
- Monumento funebre Borgognoni 1883 – Sandrà di Castelnuovo del Garda (Vr)
- Monumento a Garibaldi 1882 – Bovolone (Vr)
- Monumento a Garibaldi 12/11/1883 – Iseo (Bs)
- Monumento a Garibaldi 1887 – Mantova
- Monumento a Garibaldi 1887 – Verona
- Benedetto Cairoli 15/05/1890 – Verona
- Garibaldi 20/09/1891 Municipio di Albaredo d’Adige (Vr)
- Vittorio Emanuele II 20/09/1891 Municipio di Albaredo d’Adige (Vr)
- Monumento ad Amilcare Ponchielli 1892 – Cremona
- Testa di fanciullo 1892 – Verona, museo Miniscalchi Erizzo
- Monumento funebre Carton 1893 – verona, Cimitero Monumentale
- Monumento ad Amedeo Di Savoia 24/06/1894 – Cavalchina di Sommacampagna (Vr)
- Monumento ad Amedeo Di Savoia 24/06/1894 – Cavalchina di Sommacampagna (Vr) – dettaglio
- Monumento ad Amedeo Di Savoia 24/06/1894 – Cavalchina di Sommacampagna (Vr) – dettaglio
- Monumento funebre Mozzo 1894 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Carava 1895 Verona, Cimitero Monumentale
- Giovanbattista Biancolini 1895 Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Giuseppe Barbieri 1898 Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Giovanni Pindemonte 1898 Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Giuseppe Zamboni 1898 Verona, Protomoteca della Biblioteca Civica
- Giovane ambulante 189… – Pieve di Cento (Bo), Pinacoteca
- Testa di fanciullo – ubicazione ignota