Descrizione
Lugagnano di Sona (VR), 16/11/1904 – Verona, 06/06/1993
Nato a Lugagnano di Sona (VR) il 16.11.1904, emigra con la numerosa famiglia (sette fratelli) in Germania, tornando a Verona nel 1915.
Nel 1919 si iscrive all’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona su insistenza dello Scultore Eugenio Prati, nella cui Bottega lavorava dal 1918. Si diploma nel 1924 a pieni voti.
Già nell’anno 1921 a soli 17 anni, realizza la sua prima importante opera: il monumento ai caduti nel quartiere di Borgo Roma; ne seguiranno altre numerose opere.
Il giorno 27.05.1928 viene nominato “Maestro d’Arte” durante l’inaugurazione del monumento “Al Pontiere” in Piacenza, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III.
Nel 1932 sposa la compagna di studi Maria Bossi.
Nel 1941 si inaugurano i due gruppi equestri da Lui realizzati (gli altri due gruppi non sono una sua opera) collocati presso il ponte della Vittoria a Verona, dedicati ai Caduti della prima guerra mondiale.
Nel dopoguerra, riprende l’attività scultorea con il monumento al “Partigiano” (lui stesso aveva partecipato attivamente alla Resistenza) sito in piazza Brà a Verona, cimentandosi anche in altre attività: pittura, poesia e musica.
Nel 1964 espone numerose opere nella sua prima mostra personale e partecipa a varie manifestazioni d’arte in Italia e realizza altre opere bronzee e marmoree oggi presenti in collezioni pubbliche e private in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Brasile e Vietnam.
Altra Sua notevole opera è il monumento eretto a Verona in onore ai “Martiri di Cefalonia e Corfù della Divisione Aqui” (1966).
Si spegne a Verona il 06.06.1993.
Per approfondire la sua figura e la sua opera, c’è il sito a lui dedicato: www.mario-salazzari.org
- Chiaro di luna – 1922
- Monumento ai Caduti di Borgo Roma (VR) – 22/09/1925
- Monumento ai Caduti di Raldon (VR) – 22/07/1928
- Gruppo Equestre ponte della Vittoria – Verona 11/1929
- Gruppo Equestre ponte della Vittoria – Verona 11/1929
- Il Falciatore – 1935
- La Faina – 1943
- Monumento al Partigiano – Verona 25/04/1947
- Giovanna Rossi – 1947
- Tomba Avanzi – Cimitero Monumentale, Verona – 1948
- S. Martino e il Povero – 1949
- Bozzetto di Gallina – 1950
- Bozzetto di S. Francesco che parla agli uccelli – 1954
- Bimbe che colgono i fiori – 1955
- Targa alla Divisione Pasubio – Verona 1960
- L’Addolorata – Cappella Paini, Cimitero Monumentale, Verona – 1960
- Mucca all’albero – 1960
- Il Tacchino – 1964
- Il Pollastro – 1964
- La battaglia – 1964
- Egidio Meneghetti – Università di Padova – 1964
- Portale Cappella Pomari – Cimitero Monumentale, Verona – 1964
- Nearco – 1968
- Ballerina, anni ’60 circa – Verona, collezione privata
- Imelda e la mucca
- I cigni – 1970
- Monumento ai Caduti di Palù (VR) – 1970
- Renzo Zorzi
- Il Lupo – 1972
- Il Toro – 1972
- Monumento a Don Ghilardini – Cazzaniga (BG) -1978
- Caino e Abele
- Il Generale
- La caduta da cavallo – 1985
- Che Guevara
- I Pugili – 1980