Descrizione
Verona 21/03/1913 – 14/05/1977
Nasce a Verona il 21 marzo 1913 nel quartiere di S. Lucia, dove ha sede il laboratorio di marmi del padre e del nonno. La sua formazione inizia nel laboratorio paterno, per poi proseguire presso i corsi di scultura dell’Accademia Cignaroli di Verona, sotto la guida di Egidio Girelli. Contestualmente si iscrive al corso di pianoforte del conservatorio di Verona, che deve poi lasciare per un lungo periodo di servizio militare.
L’attività di scultore e marmista lo vede impegnato principalmente nell’arte cimiteriale, con diversi lavori presso il cimitero Monumentale di Verona e del quartiere di S. Lucia, oltre che in altri della provincia scaligera.
Collabora con l’amico scultore Egisto Zago, spesso trasferendo sul marmo i suoi modellati. Assieme a Egisto Zago e al pittore Ameglio Trivella forma un team che si propone per l’ideazione e l’esecuzione di alcuni monumenti cittadini; il progetto che avrà coronamento sarà il monumento ai Caduti di Porto S. Pancrazio, che presenta le firme dei tre autori, e in cui Righetti si occupa della parte lapidea.
Dal 1963 inizia a lavorare quasi esclusivamente sul bronzo, con molte commissioni a Milano: nel cimitero Monumentale della capitale lombarda si trovano diverse sue opere, come il busto all’industriale dolciario Alemagna e al circense Togni. Lavora anche a Roma, dove esegue un ritratto di Paolo VI. Sue opere si trovano anche all’estero, in Germania e negli USA.
Conclude la sua vita a Verona il 17 maggio 1977.
- Monumento funebre Costa Vesentini 1940/57 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Cacciatori 1951 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Moscato 1951 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Degani 1954 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Bonchi 1955 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Coltro 1955 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Perina 1955 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Bertasini 1956 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Zanolli 1956 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Zingarlini 1956 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Arduini 1957 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Coltro F. 1959 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Ritratto di Umberto Giacometti 1960 Verona, Cimitero Monumentale
- Ritratto di Romano Guidi 1962 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Perlini 1965 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Perlini 1965 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Altare ai Caduti 1966 – Torri del Benaco (Vr), Chiesa SS. Trinità
- Monumento funebre Parladori 1966 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Burti 1966/70 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Bonaldi 1967 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Rabboni 1968 Ferrara, Cimitero della Certosa
- Monumento funebre Perlini 1968 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Pippa 1968 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Vella anni ’60/’70 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Ceriani 1973 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Piacenza 1973 Verona, Cimitero di S. Lucia
- Monumento funebre Scalfo 1973 circa – Caselle di Sommacampagna (Vr), cimitero
- Monumento funebre Peroni 1975 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Sartori – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Fadini – S. Giovanni Lupatoto (Vr), Cimitero
- Busto di Francesco Zanolla – Castel D’Azzano (Vr), cimitero