Descrizione
Verona, 15/01/1903 – 25/02/1977
Nasce a Verona il 15 gennaio 1903 dallo scultore Egidio Girelli e Teresa Eugenia Andrioli. Unico dei suoi fratelli a intraprendere l’attività di scultore, frequenta con successo l’Accademia Cignaroli sotto la guida paterna, diplomandosi a pieni voti. Comincia l’attività artistica a bottega dal padre, a cui succede, nel 1930, come insegnante di scultura presso l’Accademia, ruolo che ricoprirà fino alla pensione. Fin dai primi anni di attività partecipa a numerose mostre ed esposizioni, a partire da quella veronese del 1927, per poi esporre a Padova, Venezia (con partecipazioni anche alla Biennale), Roma, Firenze, Trieste, arrivando a far parte delle commissioni selezionatrici delle opere da esporre. La stagione dedicata alla monumentalistica per i Caduti lo vedrà eseguire i monumenti di Trevenzuolo e di Torri del Benaco, in provincia di Verona, un bozzetto per un monumento a Cesare Battisti, nonché alcuni lavori celebrativi del regime. La sua ricerca però lo far guardare a un linguaggio più intimista, che guarda con attenzione Arturo Martini, Giacomo Manzù e Marcello Mascherini, col quale stringe amicizia. La sua attività prosegue con qualche monumento funebre al Cimitero Monumentale di Verona, con una serie di ritratti e lavori di piccolo formato.
Il periodo bellico lo vede impegnato nel servizio militare e nella prigionia. Al ritorno, prosegue con l’insegnamento e le esposizioni nazionali, fra Verona (dove sarà presente anche nella grande mostra per il bicentenario della Cignaroli), Padova, nei concorsi del “Bronzetto”, Roma e Venezia in alcune Biennali. Definito dal suo grande amico, lo scultore Vittorio Di Colbertaldo, uomo di carattere schivo e riservato, organizza a Iseo la sua vera e propria prima mostra personale, ma muore pochi giorni prima dell’inaugurazione, il 25 marzo 1977. Verrà ricordato dall’Accademia Cignaroli l’anno successivo con una mostra a lui dedicata.
- Trevenzuolo (Vr) 23/9/1928
- Torri del Benaco (Vr) 29/8/1929
- Studio in gesso per monumento a Cesare Battisti 1929
- Testa di donna 1930 – Ubicazione ignota
- La Musica 1930 Verona, Casa Boggian
- La Musica (dettaglio) 1930 Verona, Casa Boggian
- Umberto Boggian – Anni ’30 – Verona, Casa Boggian
- Monumento funebre Graziani 1931 Valgatara di Marano di Valpolicella (Vr), cimitero
- Monumento funebre Graziani (dettaglio) 1931 Valgatara di Marano di Valpolicella (Vr), cimitero
- Ratin, rirtatto di vecchio 1935 – Ubicazione sconosciuta
- Busto al generale Andrea Graziani 1939 Valgatara di Marano di Valpolicella (Vr)
- Monumento funebre Fraccaroli 1942 – Verona, Cimitero Monumentale
- Ragazza 1950/55 – raccolta d’arte contemporanea della camera dei deputati
- Lapide a Arturo Tosadori 28/09/1952 Verona, Tiro a Segno Nazionale
- Monumento funebre Pratesi 1955 Milano, Cimitero Monumentale
- Don Carlo Steeb 1956 Verona, Cimitero Monumentale
- Gesù Cristo spogliato e abbeverato di fiele (Via Crucis X) 1958 Udine
- Medaglione a Giovanni Zenatello 1963 – Arena di Verona
- Monumento funebre Zera 1963 Sanguinetto (Vr), cimitero
- Busto di ragazza – Verona, collezione privata
- Annunciazione – Cerro Veronese, collezione privata
- Abbondanza – medaglione in bronzo, ubicazione sconosciuta