Descrizione
Bovolone (VR), 01/08/1882 – Mestre (VE) 21/11/1960
Nasce a Bovolone (VR) il primo agosto 1882. Di condizioni economiche modeste (dopo le elementari deve occuparsi della bottega paterna di fabbro), vista la sua predisposizione per il disegno e le materie artistiche, gli viene assegnata una borsa di studio dall’amministrazione comunale bovolonese che gli consente di frequentare l’Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona, città dove per la prima volta espone un ritratto alla biennale cittadina, nel 1902. In un’esposizione ad una successiva biennale veronese ottiene con le opere esposte il favore della critica e della stampa locale.
Prosegue la sua attività con lavori per alcune tombe al cimitero monumentale di Verona e diversi ritratti dove dimostra un modellato vigoroso, ma di grande pulizia formale, con una buona capacità di introspezione psicologica nella ritrattistica, come dimostrato nel busto del poeta Berto Barbarani, situato nel cimitero cittadino.
Nel 1920 sposa l’insegnante di disegno Silvia Nonis e si trasferisce a Venezia, poi definitivamente a Mestre. In quel periodo, con la grande richiesta in ogni Comune e frazione di erigere un monumento ai Caduti, ne esegue due, nella natia Bovolone nel 1922 e a Roverchiaretta, frazione di Roverchiara (VR) nel 1924. L’edificazione del monumento di Bovolone comporta anche una polemica con l’altro autorevole scultore natio del paese, Egisto Zago ed i suoi sostenitori, che accusano il comitato esecutivo locale per la costruzione del monumento di non aver bandito un concorso pubblico, preferendo l’assegnazione diretta a Francesco Modena. Firma altri monumenti e targhe ai Caduti a Lecco (città dove avrà sempre numerose committenze), nel bergamasco e a fine carriera a Gazzerra di Mestre.
Espone per trent’anni alla Biennale di Venezia, e nella città lagunare, dove frequenta l’Osteria del Calice, noto ritrovo degli artisti cittadini, lavora su monumenti funebri, ritratti, lavori d’arte sacra e molto altro, con un buon riscontro da parte della critica.
In vecchiaia, diventato quasi completamente sordo e lontano dalla scena artistica, conclude la sua vita a Mestre il 22 novembre 1960.
- Monumento funebre Cesari Demel 1909 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Cesari Demel (dettaglio) 1909 – Verona, cimitero monumentale
- Carducci 1910 – Verona, Biblioteca Civica
- Monumento funebre Cavallini 1910 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Cavallini 1910 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Cavallini (dettaglio) 1910 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Giuseppe Scolari 1915 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Falezza 1915 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Bonelli 1917 – Lecco, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre De Milei Righetti 1917 – Peschiera del Garda (Vr)
- Monumento funebre De Milei Righetti (dettaglio) 1917 – Peschiera del Garda (Vr)
- Monumento ai Fanti del 73° Reggimento 1919 – Caserma Sirtori, Lecco
- Monumento funebre Dal Pozzo, anni ’20 – Verona, cimitero monumentale
- Cerete Basso (Bg) 27/02/1921
- Seriate (Bg) 1921
- Bovolone (VR) 19/11/1922
- Roverchiaretta di Roverchiara (VR) 13/07/1924
- Monumento funebre Cardini 1926 – Bovolone (Vr), cimitero
- Monumento funebre Bonifacio 1928 – Cimitero S. Michele in Isola (Ve)
- Monumento funebre Bonifacio (dettaglio) 1928 – Cimitero S. Michele in Isola (Ve)
- Monumento funebre Spada 1929 – Lido di Venezia, cimitero
- Monumento funebre Spada, dettaglio 1929 – Lido di Venezia, cimitero
- Monumento funebre Spada, dettaglio 1929 – Lido di Venezia, cimitero
- Monumento funebre Zanon 1930 – Cimitero S. Michele in Isola (Ve)
- Berto Barbarani 1938 – Collezione musei di Verona
- Berto Barbarani 1938 – Pieve di Cento (Bo), Pinacoteca
- Berto Barbarani – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Cochi 1943 – Lecco, Cimitero Monumentale
- Monumento a Mario Cermenati 1945 – Lecco
- Monumento funebre Bucchi 1947 – Lecco, Cimitero Monumentale
- Monumento a Giuseppe Mazzini 1951 – Venezia
- Monumento funebre Carcano Bianchi 1956 Mandello del Lario (Lc)
- Busto a Giuseppe Mazzini, 1957 – Lecco, piazza Mazzini
- Gazzerra di Mestre (Ve) 29/06/1960
- Gazzerra di Mestre, dettaglio (Ve) 29/06/1960
catalogo Francesco Modena (PDF)
Le pubblicazioni su Francesco Modena ci sono state cortesemente fornite dal Centro Studi Ricerche di Bovolone