Descrizione
Cerro Veronese 07/09/1889, San Paolo del Brasile 22/11/1979
Nasce a Cerro Veronese il 17 settembre 1889 da Marcello Prati (fabbro e clarinettista nella banda del paese) e Arcangela Grossule. All’età di dodici anni si trasferisce con la famiglia a Verona, dove inizia gli studi presso il Patronato Operaio Stimate, dove si diploma in disegno e arti plastiche. Nel 1910 viene ammesso all’Accademia di Belle Arti Cignaroli, seguito per la scultura da Egidio Girelli e per la pittura da Carlo Donati, che frequenta con altissimo profitto, ottenendo anche vari premi e riconoscimenti.
Nel periodo della Prima Guerra Mondiale è sotto le armi, ma continua l’attività artistica. Espone le sue sculture e i suoi quadri per la prima volta proprio nelle grandi mostre veronesi Pro Assistenza Civica, istituite dopo la rotta di Caporetto, ottenendo un’immediata attenzione nell’ambiente artistico e critico, veronese e nazionale, per l’originalità della sua proposta artistica, attestata e sottolineata anche dall’amico e mentore, lo scrittore e poeta Lionello Fiumi. Nel dopoguerra e nel corso degli anni ’20 espone in numerose mostre personali e collettive in tutto il territorio nazionale e all’estero, e nel contempo lavora a numerosi monumenti ai Caduti, alcuni dei quali fatti assieme allo scultore Egisto Zago, suo amico fraterno, con il quale condivide lo studio nel chiostro della chiesa di S. Bernardino.
Nel 1926 decide di emigrare a S. Paolo in Brasile, dove si trasferisce stabilmente, si sposa ed ha due figlie. Nel 1934/35 apre uno studio in Rua Conego Eugenio Leite n° 192, a poca distanza da quello di Armando Zago, scultore veronese giunto in Brasile nel 1913 e zio di Egisto, col quale stringerà amicizia. Prende come apprendista Gildo Zampol (1911 – 1995), giovane scultore di origine italiana al quale cederà lo studio nei primi anni ’50. Si dedica con successo all’arte funeraria, già peraltro affrontata in Italia; sue opere si trovano nel cimitero Monumentale e in altri del veronese, oltre che nei cimiteri di S. Paolo in Brasile. Si occupa anche di arte sacra e monumentale, ottenendo numerose affermazioni e notorietà. Conclude la sua vita novantenne, il 22 novembre 1979, a S. Paolo, in Brasile.
Sue opere si trovano in musei in Italia e in Brasile, alcuni suoi lavori sono stati esposti alla mostra “Verona Anni Venti” del 1971 e a lui verranno dedicate due mostre retrospettive, nel 1975 e 1995, al suo paese natale Cerro Veronese, dove gli sono intitolate anche le locali scuole elementari.
- Monumento funebre Valotto – 1908 – Cimitero Monumentale di Verona
- Monumento funebre Valotto (dettaglio) 1908 – Cimitero Monumentale di Verona
- maschera di Lionello Fiumi 1914 – centro studi Fuimi, Verona
- Monumento funebre Zonta – Zoccatelli 1915 circa – Isola Della Scala (VR), cimitero
- Monumento funebre Isalberti – Albaredo d’Adige (Vr), cimitero
- Noviziato (Gesso) 1916/’18 circa – Galleria Arte Moderna, Verona
- Noviziato 1916/’18 circa – collezione Galleria Arte Moderna, Verona
- Piccolo sogno. Ritratto di fanciulla col cappellino 1917 – Galleria d’Arte Moderna, Verona
- Michele Vignola – Avesa (VR) 1917
- Lionello Fiumi 1917 – Verona, Biblioteca Civica
- Margherita Corbioli Prati – Cimitero Cerro Veronese 1918
- Vigasio (VR) 24/10/1920 – In collaborazione con E. Zago. Smantellato e sostituito con quello attuale di E. Zago nel 1929
- Edmondo De Amicis – Verona, 1920 – A firma E. e F.lli Prati
- Monumento funebre Falceri 1920 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebreMonumento funebre Bonardi 1920 – Cimitero Monumentale di Verona Bonardi 1920 – Cimitero Monumentale di Verona
- Monumento funebre Giuliana Laura Bonardi (dettaglio) 1920 Cimitero Monumentale di Verona
- Monumento funebre Paolo Bonardi 1920 – Cimitero Monumentale di Verona
- Bonavigo (VR) 4/12/1921 – In collaborazione con E. Zago
- Velo Veronese (VR) 18/06/1922 – A firma F.lli Prati e Pighi
- Montecchio Maggiore (VI) 18/06/1922 – In collaborazione con E. Zago
- S. Francesco di Roverè Veronese (VR) 22/09/1922 – A firma F.lli Prati
- Cerro Veronese (VR) 08/10/1922
- Cerro Veronese (VR) – Particolare; 08/10/1922
- Monumento funebre Milani 1922 – S. Martino Buon Albergo (VR), cimitero
- Eugenio Milani 1922 – S. Martino Buon Albergo (VR), cimitero
- Angiari (VR) 18/3/1923 – In collaborazione con E. Zago
- Ospedaletto Euganeo (PD) 8/4/1923 – In collaborazione con E. Zago
- Lavagno (VR) 17/06/1923 – A firma F.lli Prati
- Isola Della Scala (VR) 23/9/1923 – In collaborazione con E. Zago
- S. Martino Buonalbergo (VR) 30/09/1923 – smantellato nel 1944 e riedificato da E. Zago sul disegno dell’originale
- S. Pietro Incariano (VR) 11/11/1923
- Roverchiara (VR) 25/11/1923 – In collaborazione con E. Zago
- Illasi (VR) 21/9/1924
- Roveredo di Guà (VR) 21/9/1924 -Di incerta attribuzione fra E. Prati e E. Zago
- Monteforte D’Alpone (VR) 28/9/1924 – In collaborazione con E. Zago
- Brognoligo di Monteforte d’Alpone (VR) 1925 – Di incerta attribuzione fra E. Prati e E. Zago
- Monumento funebre Sartori 1925 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Famiglia Prati – Cimitero Cerro Veronese
- Valdiporro di Bosco Chiesanuova (VR) 26/07/1925 – A firma F.lli Prati
- Colognola Ai Colli (VR) 04/10/1925 – Eugenio Prati
- Monumento funebre Vantini 1928 Verona, cimitero di borgo Roma – a firma Prati Tombetta
- Monumento funebre Garofolo 1930 Verona, cimitero di borgo Roma
- Castel D’Azzano (VR) 29/10/1931
- Due bambini – Verona, collezione privata
- Madre e Figlio – Verona, collezione privata
- Monumento funebre Costa 1932 Cimitero di S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Domingues 1933 Cimitero di S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Ventre Tallia 1934 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre De Castro 1935 Cimitero di S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Cerri 1936 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Nanô 1939 Cimitero di S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Noschese – pre 1940 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Villelli – pre 1940 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre La Laina – pre 1940 Cimitero Araçá, S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Lucibello – pre 1940 Cimitero di Araça, S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Barsotti – pre 1940 Cimitero di S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Imparato – pre 1940 Cimitero di Araça, S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Forte – pre 1940 Cimitero di S. Paolo – Brasile
- Monumento funebre Tucci – pre 1940 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Montenegro – pre 1940 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Demaison – pre 1940 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Raffaelli – pre 1940 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Schuring 1941 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Rasul 1944 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Abouchar 1946 Cimitero di San Paolo – Brasile
- Busto a Josè Gervasio Artigas 1948 – inaugurato 1/12/1960 Gaeta (Lt)
- Figura Femminile – Verona, collezione privata
- Monumento funebre Gatti – Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Leite De Barros – Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Pinheiros – Cimitero di San Paolo – Brasile
- Monumento funebre Kair – Cimitero di San Paolo – Brasile
Escultor PRATI su obra in Brasil – 1940 (PDF)
Mostra Prati Cerro 1995 (PDF)