Descrizione
Bovolone (VR), 14/07/1884 – Verona, 30/07/1960.
Egisto Zago nasce a Bovolone (VR) il 14 luglio 1884 da Tullio Zago, marmista, e Maria Tosi. Fin da bambino, nel laboratorio paterno, apprende le basi della lavorazione del marmo, in un contesto culturale dove l’arte era amata e coltivata nelle sue varie espressioni. Lo zio Armando, scultore, ha avuto fama soprattutto in Brasile, dove era emigrato nel 1912. Si segnala inoltre un bisnonno in comune fra Egisto ed il pittore Erma Zago, pure lui nato a Bovolone.
Nell’anno scolastico 1901/1902, all’età di 16 anni, si iscrive all’Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona, sotto la guida di Egidio Girelli, per poi trasferirsi a Milano, dove si iscrive all’Accademia di Brera, e dove meriterà i primi riconoscimenti.
Nel 1911 sposa Luigina Marchiori e con lei si stabilisce a Montagnana (PD), dove apre uno studio e dove nasceranno due dei suoi tre figli.
Trascorso il periodo di guerra a Lecco, in un deposito del 73° Reggimento di Fanteria, dove peraltro continuerà l’attività di scultore, rientra a Verona e condivide uno studio presso il chiostro della chiesa di S. Bernardino (altri ne aprirà successivamente in piazza Cittadella, corso Porta Nuova ed infine in via Interrato dell’Acqua Morta), assieme allo scultore ed amico fraterno Eugenio Prati, fino alla partenza di quest’ultimo per il Brasile nel 1926.
Ed è proprio il primo dopoguerra che darà ad Egisto Zago una vasta notorietà, con un considerevole numero di monumenti ai Caduti, eseguiti, a volte anche in collaborazione con Prati, in numerose località del veronese e in altre province, spesso per aver vinto concorsi nazionali, e per la partecipazione a varie mostre ed esposizioni, che gli varranno premi e riconoscimenti.
Notevoli difficoltà sorgeranno per lui col consolidarsi del regime fascista, essendone convintamente contrario, e non potendo quindi più partecipare a concorsi pubblici.
La sua attività continua nella ritrattistica, settore in cui eccelle, e nell’arte cimiteriale e sacra, con sue opere in molte chiese e cimiteri, e finalmente anche con la ripresa di committenze pubbliche dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ha operato non solo in Italia, ma anche in Belgio, Austria, Francia, dove si trovano sue opere.
Durante la sua vita è stato un uomo molto popolare e stimato, dal carattere aperto e schietto.
Ha lavorato fino alla fine della sua vita, conclusasi a Verona, il 30 luglio 1960.
- Umberto I° 1901 – Ex sala comunale, Bovolone (VR)
- Putto 1904 – Verona, collezione privata
- Monumento funebre Cogoli 1904 – cimitero di Cerea (VR)
- Monumento funebre Mantovani 1949 – Cimitero di Salizzole (VR)
- Studio anatomico 1911 – Marsotto SRL Bovolone (VR)
- Gaetano Zinetti 22/09/1912 – Municipio di Sanguinetto (VR)
- Aurelio Masotti 1913 – ospedale Isola Della Scala (VR)
- Capitano Gervasi 1916 – Lecco
- Monumento funebre Borsaro 1916 – Verona, cimitero monumentale
- Tenente Martinelli 1917 – Lecco
- Lunetta Chiesa Bonavicina (VR)
- Monumento funebre Bertoli Morini 1919 – Cimitero Isola della Scala (VR)
- Vo’ Vecchio (PD) 08/08/1920
- Vigasio (VR) 24/10/1920 – In collaborazione con E. Zago. Smantellato e sostituito con quello attuale di E. Zago nel 1929
- Tombazosana di Ronco all’Adige (VR) 28/12/1920
- Bonavigo (VR) 04/12/1921 – In collaborazione con E. Prati.
- Montecchio Maggiore (VI) 18/06/1922 – In collaborazione con E. Prati.
- Bonavicina di S. Pietro di Morubio (VR) 13/08/1922
- Angiari (VR) 18/03/1923 – In collaborazione con E. Prati.
- Ospedaletto Euganeo (PD) 08/04/1923 – In collaborazione con E. Prati.
- Isola Della Scala (VR) 23/09/1923 – In collaborazione con E. Prati.
- Roverchiara (VR) 25/11/1923 – In collaborazione con E. Prati.
- Villimpenta (MN) 25/06/1924
- Roveredo di Guà (VR) 21/09/1924 – Di incerta attribuzione fra E. Zago ed E. Prati
- Monteforte D’Alpone (VR) 28/09/1924 – In collaborazione con E. Prati.
- Casaleone (VR) (statua) 26/10/1924
- Sustinenza di Casaleone (VR) 25/10/1925
- Castelmassa (RO) 1925 – Smantellato durante la II Guerra Mondiale
- Brognoligo di Monteforte d’Alpone (VR) 1925 – Di incerta attribuzione fra E. Zago ed E. Prati
- Villafontana (VR) 19/09/1926
- Merlara (PD) 1926
- Castelbaldo (PD) 1927
- Il Lavoratore – 1927
- Casaleone (VR) (lapide) 1928
- Don Nicola Mazza 11/1928 – Cimitero Monumentale, Verona
- Monumento funebre Peroni 1929 – cimitero Monumentale Verona
- Vigasio (VR) 10/11/1929
- Carezze – Verona, anni ’30
- Prun di Negrar (VR) 22/06/1930
- Albino Mesaroli 1930 – Cimitero Villafranca (VR)
- Don Gaspare Bertoni (bozzetto) 1930
- Giorno malinconico (calco in gesso) 1931 Verona, collezione privata
- Medaglioni portale quattrocentesco 1934, Via S. Egidio VR
- Don Giosuè Savoia – Bonavigo (VR) 1938
- Monumento funebre Bevilacqua Lazise Pistoso – Verona, cimitero Monumentale
- Monumento funebre Amistani 1939 – Cimitero Monumentale Verona
- Monumento funebre Toldi 1939 – cimitero Monumentale Verona
- Adolescente – Verona, collezione prvata
- Monumento funebre Calderari 1940 – Cimitero Monumentale Verona
- Monumento funebre Calafà 1940 – Verona, Cimitero Monumentale
- Angelo Dall’Oca Bianca 1943 – collezione Galleria d’Arte Moderna, Verona
- Odorico Viana 1943 – Verona
- S. Toscana 1944 – Zevio (VR)
- Pietà con S. Toscana 1944 – Zevio (VR)
- Luigina Marchiori anni 30/40 – Verona, collezione privata
- Autoritratto – Cimitero Bovolone (VR)
- S. Francesco 1948 – Chiesa Natività di Maria, Bondeno (FE)
- Giovanni Marianti 1948 – Certosa di Bondeno (FE)
- Monumento funebre Menegotti 1948 – Cimitero Monumentale Verona
- San Martino Buon Albergo (VR) 19/03/1949 – Sul disegno dell’originale di E. Prati, smantellato nel 1944
- Arcole (VR) 30/10/1949, Madonna della pace – cappella ai Caduti in cimitero
- Luciano Dal Cero anni ’40/’50 – Roncà (Vr)
- S. Floriano (VR) 28/05/1950 – smantellato durante lavori stradali, ne resta solo l’arco superiore.
- Formelle chiesa S. Paolo 1950 – Verona
- Giuseppe Tovini, Daniele Comboni, Don Nicola Mazza, Angelo Vinco, Vittorio Darra – Casa Universitaria Don Mazza, Padova 1951
- Monumento funebre Abati 1951 – cimitero Monumentale Verona
- Monsignor Luigi Giacomelli – Verona 1951
- S. Vitale di Roverè (Vr) 1952 – cimitero
- Don Giovanni Calabria 1952 – Casa madre Povere Serve della Divina Provvidenza, Verona
- Monumento funebre Carnevali anni ’40/’50 – Cimitero S. Michele in Isola (Ve)
- Carlo Ederle 1952 – Forte Biondella, Verona
- Don Bepo Gonzato 08/03/1953 – S. Martino B. A. (VR) – andata rubata)
- Cracchi di Vestenanova (VR) 14/05/1953
- Verona, piazza Bacanal 22/11/1953 – ai Caduti sul lavoro
- Don Bepo Gonzato 05/1954 – Colognola ai Colli (VR) , facciata casa di riposo
- Renato Simoni 1953 – Loggia del Consiglio, Verona
- Giulio Passuello 02/1953 – Cimitero Nogara
- Don Bepo Gonzato 08/1954 – A.N.A. Grezzana (VR)
- Luigi Rocca, Tullio Stegagno, Pietro Marconi, Emanuele Fiorinotto – Conservatorio Dall’Abaco, Verona 12/1954
- Giuseppe Mazzini 1955 – Marsiglia (Francia)
- Don Alfonso Lovato – Cimitero Monumentale, Verona 1955
- Berto Barbarani – Bottega del vino, Verona 1955
- Verona, Porto San Pancrazio 12/06/1955
- S. Cristoforo (calco gesso) 10/06/1956 – Marsotto SRL Bovolone (VR) – L’originale in piazza Isolo (VR) non si trova più dalla ristrutturazione della piazza
- Marcinelle (Belgio), ai Caduti sul lavoro italiani 26/05/1957
- Papa Pio XI – Verona 1957
- S. Francesco 1958 – Verona, collezione privata
- Bozzetto per il Monumento ai Caduti di Cefalonia, Febbraio 1958
- Colonnello Carlo Marchiori – Cimitero Monumentale, Verona 2/11/1958
- Cantori 1958 – Verona, collezione privata
- Monumento funebre Paletta Sigismondi – Cimitero Monumentale Verona, fine anni ’50
- Gio Batta Saglia, Cimitero Monumentale di Verona 1959
- Tullio Zago anni ’10/’20 – Bovolone (VR), collezione privata
- Tolosetto Farinati Degli Uberti – Roma anni ’40/’50
- Arnoldo Mondadori – Verona anni ’50
- Sign. Planzi – 1956
- Sign. Mercati – Cimitero Bonavigo (VR)
- Edicola via al Cristo (dettaglio) – Verona, anni ’50
- Deposizione
- Angelo Dall’Oca Bianca, monumento funebre – Verona 11/05/1960
- Monumento funebre Angelo Dall’Oca Bianca (dettaglio formelle) – Verona 11/05/1960