Descrizione
Sommacanpagna (VR), 04/01/1878 – Verona, 30/04/1972
Nasce a Sommacampagna (VR) il 4 gennaio 1878 da Giuseppe Girelli e Amalia Caprara, che muoiono quando lui ha appena due anni.
Dopo aver frequentato le normali scuole dell’epoca, si iscrive all’Accademia Cignaroli di Verona nel 1892 e vince una medaglia di bronzo al termine del corso di modellazione. Nel 1894 si trasferisce all’Accademia di Brera a Milano, sotto la direzione dello scultore Enrico Butti, dove col diploma ottiene la Grande medaglia d’argento.
Nel 1899, a soli 21 anni, viene nominato, anche con l’appoggio del pittore Angelo Dall’Oca Bianca, professore di scultura presso l’Accademia Cignaroli, istituzione con cui inizia un rapporto che durerà settant’anni e di cui sarà nominato direttore dal 1925 al 1970. Nel frattempo insegna modellato anche presso l’Istituto d’Arte Napoleone Nani e dal 1910 al 1947 è direttore della scuola d’arte del Marmo Paolo Brenzoni di S. Ambrogio di Valpolicella (VR).
La sua grande abilità tecnica nel modellato gli fa avere fin da giovane molte committenze per monumenti funerari e ritratti al cimitero Monumentale di Verona e non solo. Nel 1919 è promotore della rassegna Cispadana di belle arti, che permette un confronto fra gli artisti dell’Italia del nord, e nello stesso anno ha la prima importante committenza pubblica per il monumento eretto in piazza Erbe che ricorda i Caduti civili del bombardamento aereo austriaco su Verona durante la Grande Guerra (14 novembre 1915), il primo a essere inaugurato in città nel 1920. L’apprezzamento per quest’opera fa seguire l’edificazione di altri monumenti ai Caduti in diversi comuni della provincia di Verona.
Partecipa, fin dagli esordi, ottenendo molti riconoscimenti, a numerose mostre d’arte sia in città che altrove, ad alcune edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma, mentre in più occasioni è nominato membro delle giurie di varie rassegne artistiche. Sue opere si trovano in diverse collezioni private veronesi, musei, banche e presso la sede dell’Accademia di Belle Arti.
Sposato con Teresa Eugenia Andrioli, ha quattro figli, dei quali il terzogenito Francesco proseguirà nell’attività paterna, diventando a sua volta scultore.
Muore novantaquattrenne a Verona il 30 aprile 1972.
- Monumento funebre Ronzetti 1897 – Piovezzano di Pastrengo (Vr) cimitero
- Monumento funebre Ronzetti, dettaglio 1897 – Piovezzano di Pastrengo (Vr) cimitero
- Monumento funebre Avanzi 1901 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Bertelli – Verona, Cimitero Monumentale
- Angelo Messedaglia 1904 – Palazzo Erbisti, Verona
- Don Luigi Chiarenzi 08/05/1904 – Zevio (Vr), cimitero
- Marianna Martinelli Rizzardi 1905 circa – Pedemonte (Vr) collezione privata
- Monumento funebre Cacciatori 1905 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Curzeri 1906 – Verona, Cimitero Ebraico
- Monumento funebre Ferrari 1907 – Verona, Cimitero Monumentale
- Vittorio Betteloni 1910 – Verona, cimitero monumentale
- Monumento funebre Bonuzzi 1912 Verona, Cimitero Monumentale
- Don Nicola Mazza 1915 -Verona, Istituto Don Mazza
- Caduti piazza Erbe, Verona 14/11/1920
- Soave (VR) – 29/05/1921
- Bosco Chiesanuova (VR) 03/09/1922
- Monumento funebre Ferdinando Locatelli 1922 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Tosadori 1923 Verona, Cimitero Monumentale
- Colà di Lazise (VR) – 26/05/1924
- Don Antonio Spagnolo 1926 – Verona, Istituto Don Mazza
- Cesare Gentili 1926 – Verona, Cimitero Ebraico
- Bertoli – Erbè (VR) 1927
- Monumento funebre Chiavellati 1927 Verona, Cimitero Monumentale
- Francesco Dall’Ora 1927 – Verona, Cimitero Monumentale
- Gian Antonio Campostrini 1927 – Pedemonte (Vr) chiesa di S. Sofia
- Emma Campostrini 1927 – Pedemonte (Vr) chiesa di S. Sofia
- Camillo Negri 1928 – Verona, Cimitero Monumentale
- Villafranca (VR) 26/05/1929
- Zevio (VR) 03/11/1929
- Monumento funebre Guerrieri 1930 – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Castellani, inizio anni ’30 – Bussolengo (Vr), cimitero
- Teodorico Finato – anni ’30 – Verona, Tiro a Segno Nazionale
- Don Carlo Regazzoni 1932 Verona, Cimitero Monumentale
- Gedeone Rinaldi 16/11/1933 – Verona, Tiro a Segno Nazionale
- Achille Forti – Palazzo Forti, Verona 1938
- Gino Vicentini – Avesa, Verona 1942
- Cavallo 1942 – Verona, collezione privata
- Monumento funebre Pavan 1947 – Begosso di Terrazzo (Vr), cimitero
- Giuseppe Peruzzi 1950 circa – Verona, Cimitero Monumentale
- Pompeo Scalorbi 1952 rifugio Scalorbi – loc. Campobrun (monte Carega) di Ala (Tn)
- Lodovico Corazzi – Cimitero Bosco Chiesanuova (VR)
- Piernoè De Longhi – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre De Longhi Mazzi – Verona, Cimitero Monumentale
- Luigia Zavarise – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Gemma – Verona, Cimitero Monumentale
- Pavesi – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Zorzi – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Drezza – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Stanghellini – Valeggio sul Mincio (Vr), cimitero
- Monumento funebre Signorini Ambrosi – Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Da Ponte – Verona, Cimitero Monumentale
- Leone di S. Marco – Cerro Veronese, collezione privata
- Riproduzione del monumento equestre di Cangrande Della Scala – Verona, antichità Faustini
- Giovanni Antonio Aymo – Biblioteca Civica di Verona
- Antonio Guglielmi – Verona, Loggia del Consiglio
- Giulio Camuzzoni – Verona, Loggia del Consiglio
- Monumento funebre Gobetti (in collaborazione col figlio Franco Girelli) – S,. Pietro di Morubio (Vr), cimitero