Descrizione
Verona, 1924 – 2012
Inizia il suo apprendistato plastico presso lo studio dello scultore Nino Gottardi, e frequenta nel frattempo l’Accademia di Belle Arti Giambettino Cignaroli.
Partecipa in n quegli anni ad alcune esposizioni collettive di giovani artisti veronesi.
Dopo un periodo in cui la riflessione artistica assume una dimensione più privata, ritorna attivamente nel mondo artistico veronese, partecipando alla Biennale di Verona del 1967.
In quell’anno inizia l’attività grafica che accompagnerà sempre la sua produzione di scultore.
Nel corso degli anni, in un periodo che copre più di un trentennio dal 1967 al 2002, partecipa a numerose mostre personali e collettive in tutta Italia (Roma, Firenze, Bologna, Mantova, Genova, Lucca, Ravenna, Cremona, Parma e molte altre località) e all’estero (Parigi, New York, Teheran, Salisburgo, Ginevra).
Conclude la sua vita nella natia Verona nel 2012
- Senza Titolo, 1966, bronzo, cm 83 x 20 x 6
- Ianua, 1970 – 71, legno, cm 200 x 90
- Fiore notturno, 1972, bronzo argentato, cm 30 x 12
- Ballerina, 1972, bronzo, cm 39 x 20 x 5
- Stella, 1975, bronzo,
- Cornice, 1975, bronzo,
- Il nostro tempo, 1975, bronzo,
- Insetto,1975, bronzo, cm 16 x 38 x 21
- L’ostacolo, 1975, bronzo, cm 30 x 32,5 x 9
- L’arco e l’aquila, 1975, bronzo,
- Piccolo totem, 1975, bronzo
- Staccionata, 1978, bronzo, cm 32 x 22
- Senza titolo,1978, bronzo, cm 33 x 32,5 x 6
- Piccolo bidone, 1978, bronzo. cm 33 x 14 x 10,5
- Bidone, anni Settanta, ferro arrugginito,
- Alieno, anni ’70, bronzo,
- Quando Berta filava, 1983, bronzo, cm 48 h
- Ramaldolo, 1983, legno plastica ferro, cm 40 x 18.
- Per pulire le nuvole, 1983, legno, plastica, ghisa, cm 40 x 15 x 7
- Daunia, 1983, marmo, cm 170 x 50.
- Uccelli, 1987, bronzo, h cm 185
- L’acchiappafarfalle, 1990, bronzo, cm 76 x 65 x 25.
- La passeggiata n° 1, 1990, bronzo, cm 82 x 40 x 25.
- Parade, 1990, bronzo, cm 66 x 30 x 20
- La valigia dei ricordi, 1991, bronzo, cm 47 x 37 x 25
- Ritorno, 1991, bronzo, cm 98 x 35 x 33
- Fungo bianco, 1993, marmo di Carrara, cm 84 x 26 x 16
- Dondolandosi, 1995, bronzo, cm 45 x 39 x 10
- Pietra filosofale, 1996, bronzo, cm 49 x 16 x 7
- Verso l’alto, 1997, bronzo, cm 42 x 9 x 9
- Col capo reclinato, 1998, bronzo, cm 49 x 12 x 10
- Piccolo totem, 2000, bronzo, cm 52 x 10 x 11
- Figura piegata, 2000, bronzo, cm 35 x 29 x 13
- Colonna di pieghe, 2001, bronzo, cm 48 x 16 x 18
- Passeggiata n° 2, 2001, marmo bianco di Carrara, cm 75 x 33 x 20
- Passeggiata n. 4 2001, marmo bianco di Carrara, cm 67 x 30 x 20
- Medusa, 2002, bronzo, cm 68 x 22 x 7
- Estetica di uno schiacciamento, 2002, marmo bianco di Carrara, cm 80 x 80 x 39
- Alla ricerca del sogno perduto, 2002, bronzo, cm 58 x 15 x 11
- Andata e ritorno, 2004, bronzo, cm 80 x 53 x 12
- Africa, 2005, bronzo, 71 x 42 x 8
- Simbiosi, bronzo argentato fuso, senza data, mm 150.
- Senza titolo, senza data, marmo,
- Senza titolo, senza data, marmo e bronzo,
- Parassita, senza data, bronzo, cm 30 x 35
- Marmo nembro
- Fiore notturno, senza data, bronzo, cm 72 x 19 x 18
- Daunia, senza data, bronzo,
- Daunia, senza data, argento, cm 7,5 x 8,5 x 6,5
- Crisalide, marmo nembro, 1992, cm 57 x 30 x 25.
- Nudo di Daunia, senza data, bronzo, cm 12 x 16 x 5
- Colloquio, senza data, bronzo, cm 38,5 x 26 x 15,5
- Chichibio, senza data, bronzo, cm 180 x 13 x 16
- Ripiegamento, senza data, bronzo, cm 28 x 36 x 19