Descrizione
Verona 26/8/1801 – Milano 18/7/1872
Nasce a Verona il 26 agosto 1801, figlio dell’incisore e medaglista Francesco Puttinati. La sua formazione viene svolta all’Accademia di Brera a Milano, con Camillo Pacetti come docente, e a Roma sotto la guida dello scultore danese Bertel Thorvaldsen. Trasferitosi definitivamente a Milano, dove vince alcuni concorsi (Apollo che sorregge Giacinto del 1823) si afferma come scultore neoclassico, attivo sia nei monumenti funebri nel cimitero della capitale lombarda e in quello della natia Verona, sia in committenze private che lo vedono eseguire ritratti, soggetti religiosi e statue di piccolo formato raffiguranti celebri personaggi storici e del mondo culturale. Lavora all’edificazione di alcune statue per il Duomo e per la chiesa di S. Simpliciano. Nel 1862 lavora alla statua di Carlo Porta, distrutta durante i bombardamenti su Milano nel corso della II Guerra Mondiale, e al primo monumento a Garibaldi (con l’Eroe dei Due Mondi ancora vivente) presso Luino nel 1867. Fra il 1843 e il 1872 espone a Milano (anche a Brera), a Vienna e a Londra.
Conclude la propria vita a Milano il 18 luglio 1872, dove viene sepolto nel Cimitero Monumentale cittadino.
- Bertel Thorvaldsen 1830 Parigi, fondazione Custodia
- Bertel Thorvaldsen 1830 Parigi, fondazione Custodia
- Ritratto di Bertel Thorvaldsen 1830 ubicazione ignota
- Ritratto di Bertel Thorvaldsen (dettaglio) 1830 ubicazione ignota
- Maria Taglioni 1835 circa Verona, galleria d’Arte Moderna
- Massimo Taperelli D’Azeglio 1836 Verona, galleria d’Arte Moderna
- Giovanni Migliara 1836 Verona, galleria d’Arte Moderna
- Giuseppe Molteni 1836 Verona, galleria d’Arte Moderna
- Giandomenico Romagnoli 1836 Verona, galleria d’Arte Moderna
- Wolfang Goethe 1836 Verona, galleria d’Arte Moderna
- S. Ambrogio 1839 – Chiesa di S. Simpliciano, Milano
- Carlo Borromeo 1839 – Chiesa di S. Simpliciano, Milano
- Paolo e Virginia 1844 Collezione privata
- Masaniello 1846 Verona, galleria d’Arte Moderna
- Figura maschile 1846 Verona, galleria d’Arte Moderna
- La Bagnante 1846 Civica Raccolta Serrone Villa Reale, Monza
- Monumento ai Martiri dello Spelberg o Italia turrita 1850 Milano, Giardini Pubblici
- Monumento funebre Bonomi Creda 1852 Milano, Cimitero Monumentale
- Monumento funebre Bonomi Creda (dettaglio) 1852 Milano, Cimitero Monumentale
- Ritratto di Luigia Ceriani Gargantini 1853-57 Varese, Musei Civici
- Monumento funebre Peccana 1854 Verona, Cimitero Monumentale
- Monumento a Carlo Porta 1862 Milano (non più esistente)
- Paolo e Francesca 1863 Milano, Galleria d’Arte Moderna
- Monumento a Garibaldi 1867 Luino (Va)
- Busto maschile – ubicazione ignota
Puttinati – Verona-illustrata-n-17-2004 (PDF)