Una fioritura di monumenti, quasi trecento, esplode nel Veronese a partire dal 1919: i comitati per la commemorazione dei Caduti della Grande Guerra si attivano in tutta la provincia riuscendo a erigere un monumento, un obelisco o una targa sulle piazze di ogni luogo, anche il più sperduto, del territorio. È un fenomeno, l’ultimo legato a un concetto commemorativo di matrice ottocentesca – resistito all’ondata delle avanguardie storiche, spesso strumentalizzato a fini propagandistici, tanto più nell’affermarsi del regime fascista – in cui confluiscono arte e storia, la cui conoscenza contribuisce alla comprensione e all’approfondimento del nostro percorso culturale e sociale.
Alla “Scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra” è stato dedicato il ciclo di conferenze pensato dall’Associazione Culturale Mario Salazzari iniziato alla Gran Guardia il 26 maggio 2015, nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione del centenario della prima guerra mondiale.
Tredici gli argomenti e gli autori su cui diversi storici dell’arte e architetti hanno tenuto le loro relazioni:
Il primo censimento nel veronese: presentazione del libro di Giorgio Trevisan Memorie della Grande Guerra. I monumenti ai Caduti di Verona e provincia, Cierre 2004, a cura di Camilla Bertoni e Luigi Meneghelli
Mario Salazzari tra monumentalismo e ricerca, a cura di Camilla Bertoni e Silvia Borgo.
Il monumento nazionale ai Caduti di Peschiera e l’opera di Ruggero Dondè, a cura di Cristina Beltrami.
Gli Spazzi, una famiglia di scultori dalla val d’Intelvi all’Europa a Verona, a cura di Camilla Bertoni.
La scultura nell’epoca della Grande Guerra, storie a confronto in Veneto e in Italia, a cura di Valerio Terraroli.
Il ponte della Vittoria, storia di un monumento e delle sue statue equestri, a cura di Libero Cecchini.
L’ossario del Cimitero Monumentale di Verona, a cura di Maddalena Basso.
Il progetto Grande Guerra del Ministero Beni Culturali. La catalogazione dei monumenti celebrativi ai caduti della grande guerra nella provincia di Verona, a cura della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Verona, Vicenza e Rovigo, Chiara Rigoni e Luca Fabbri.
La cappella dei Caduti di San Luca e la scultura di Tullio Montini, a cura di Anna Chiara Tommasi e Camilla Bertoni.
Alberto Colognato, una voce solitaria, a cura di Luigi Meneghelli e Camilla Bertoni.
La Casa del Mutilato, Francesco e Ruperto Banterle, a cura di Lorenza Roverato e Camilla Bertoni.
Boccioni a Verona e l’opera di Renato Di Bosso, a cura di Milena Cordioli.
Eugenio Prati e la collaborazione con Egisto Zago, a cura di Camilla Bertoni.
Sono stati pubblicati gli atti del ciclo di incontri, con alcune importanti integrazioni, in un volume dal titolo “Eroi e antieroi – La scultura a Verona nell’epoca della Grande Guerra”, leggibile e scaricabile da questo sito, nella sezione “Pubblicazioni“
- Verona, S. Michele Extra 04/01/1920 – Pegrassi
- Verona, Marzana 11/04/1920 – Augusto Bellomi
- Verona, S. Maria in Stelle – 06/06/1920 – Augusto Bellomi
- Verona, S. Lucia (cimitero) 27/06/1920 – Ferruccio Recchia
- Verona, Quinto di Valpantena 21/09/1920 – Augusto Bellomi
- Verona, Mizzole 31/10/1920 – Salesio Pegrassi
- Caduti piazza Erbe, Verona 14/11/1920 – Egidio Girelli
- Verona, Liceo Maffei 07/05/1921 – Carlo Spazzi
- Verona, S. Massimo 16/05/1921 – Enrico Bragantini
- Verona, caserma in via Campofiore VIII e XLIV Reggimenti Artiglieria 30/05/1921 – Prelevato dall’esercito USA negli anni ’50 (forse in caserma Ederle Vi) e non più ritrovato – Ruperto Banterle
- Verona, Montorio 02/10/1921 – Giulio Nordio
- Verona, Poiano 09/07/1922 – Augusto Bellomi
- Verona, Avesa 22/10/1922 – Ruggero Dondè
- Verona, Caduti Cassa di Risparmio 14/04/1923 – Ruggero Dondè
- Verona, Palazzina 1923 – Mario Salazzari
- Verona, Parona 06/11/1927 – Ruggero Dondè
- Verona, Tombetta (Borgo Roma), 22/09/1925 – Mario Salazzari
- Verona, Targa al Genio Pontieri 28/10/1926 – Mario Salazzari
- Verona, Tiro a Segno Nazionale; post 1926 circa – Vittorio Meneghello
- Verona, Ponte della Vittoria 11/1929 – Mario Salazzari
- Verona, Ponte della Vittoria 11/1929 – Mario Salazzari
- Affi (VR) 14/11/1920 – Ruggero Dondè
- Albaredo d’Adige (VR) 09/12/1921 – Ruggero Dondè
- Angiari (VR) 18/03/1923 – Eugenio Prati e Egisto Zago
- Arcole (VR) 28/10/1928 – Vittorio Di Colbertaldo
- Badia Calavena (VR) 19/06/1926 – Leone Domenico Lonardi
- S. Andrea di Badia Calavena (VR) 23/08/1925 – Leone Domenico Lonardi
- Bardolino (VR) 29/04/1923 – Albino Loro
- Bonavigo (VR) 04/12/1921 – Eugenio Prati e Egisto Zago
- Boschi Sant’Anna (Vr) 25/06/1922 – Giovanni Giacopini
- Bosco Chiesanuova (VR) 03/09/1922 – Egidio Girelli
- Valdiporro di Bosco Chiesanuova (VR) 26/07/1925 – Eugenio Prati
- Bovolone (VR) 19/11/1922 – Francesco Modena
- Villafontana di Bovolone (VR), dettaglio 19/09/1926 – Egisto Zago
- Castelletto di Brenzone (Vr)03/09/1921 – Albino Loro
- Bussolengo (VR) 04/11/1930 – Ettore Fagiuoli
- Caldiero (VR) 22/06/1925 – Ruperto Banterle
- Caprino Veronese 04/11/1931 – Costa – Cacciani
- Pazzon di Caprino Veronese 01/07/1923 – Francesco Banterle
- Casaleone (VR) 26/10/1924 – Egisto Zago
- Casaleone (VR), lapide 1928 – Egisto Zago
- Sustinenza di Casaleone (VR) 25/10/1925 – Egisto Zago
- Castagnaro (VR) 24/10/1926 – Ruperto Banterle
- Castel D’Azzano (VR) 29/10/1931 – Eugenio Prati
- Castelnuovo del Garda (VR) 30/10/1921 – Giacomo Gelmetti
- Sandrà di Castelnuovo del Garda (VR) 20/11/1921 – Giacomo Gelmetti e Zannoni
- Oliosi di Castelnuovo del Garda (Vr) 07/11/1926 – Ruggero Dondè
- Cerea (Vr) 03/01/1928 (non più esistente) – Ruperto Banterle
- Cerro Veronese (VR) 08/10/1922 – Eugenio Prati
- Cologna Veneta (VR) 21/09/1924 – Giulio Nordio e Cavazzoni
- Sule – Baldaria di Cologna Veneta (Vr) 30/03/1925 – Ferruccio Recchia
- Colognola Ai Colli (VR) 04/10/1925 – Eugenio Prati
- Dolcè (Vr) 18/06/1919 – Piatti
- Erbè (VR) 25/02/1923 – Giulio Nordio
- Erbezzo (VR) 19/09/1921 – Ruperto Banterle
- Fumane (VR) 04/11/1922 – Leone Domenico Lonardi
- Gazzo Veronese 05/10/1930 – Mario Salazzari
- Grezzana (Vr) 26/10/1924 – Augusto Bellomi
- Lugo di Grezzana (Vr) 15/10/1922 – Giuseppe Ferrari
- Illasi (VR) 21/09/1924 – Di incerta attribuzione fra E. Zago ed E. Prati
- Isola Della Scala (VR) 23/09/1923 – Eugenio Prati e Egisto Zago
- Isola Rizza (VR) 24/10/1920 – Ruperto Banterle
- Lavagno (VR) 17/06/1923 – Eugenio Prati
- Vago di Lavgno (VR) 16/06/1921 – Cornelio Perini
- Lazise (Vr) 28/09/1924 – Ferruccio Recchia
- Colà di Lazise (VR) – 26/05/1924 – Egidio Girelli
- Pacengo di Lazise (VR) 04/07/1920 – Ruperto Banterle
- Canove di Legnago (Vr) 4/10/1925 – Albino Loro
- Monteforte D’Alpone (VR) 28/09/1924 – Eugenio Prati e Egisto Zago
- Brognoligo di Monteforte d’Alpone (VR) 1925 – Di incerta attribuzione fra E. Zago ed E. Prati
- Mozzecane (Vr) 10/05/1925 – Giovanni Giacopini
- Negrar (VR) 24/07/1921 – Gino Fedrigo
- Prun di Negrar (VR) 22/06/1930 – Egisto Zago
- Nogara (Vr) 20/09/1924 – Ruggero Dondè – da una cartolina d’epoca (demolito)
- Caselle di Nogara (Vr) 1936 – Nereo Costantini
- Pastrengo (Vr) 17/03/1925 – Romeo Rota
- Pescantina (VR) 02/10/1921 – Giovanni Giacopini
- Peschiera del Garda (VR) 04/11/1919 – Ruggero Dondè
- Povegliano Veronese 12/11/1922 – Ferruccio Recchia
- Pressana (Vr) 1924 – Ferruccio Recchia
- Ronco All’Adige (VR) 19/07/1925 – Agostino Pegrassi
- Tombazosana di Ronco all’Adige (VR) 28/12/1920 – Egisto Zago
- Roverchiara (VR) 25/11/1922 – Eugenio Prati e Egisto Zago
- Roverchiaretta di Roverchiara (VR) 13/07/1924 – Francesco Modena
- Roverè Veronese 01/08/1921 – Ferruccio Belloni
- S. Francesco di Roverè Veronese (VR) 22/09/1922 – Eugenio Prati
- Roveredo di Guà (VR) 21/09/1924 – Di incerta attribuzione fra E. Zago ed E. Prati
- Carpi di Villa Bartolomea (VR) 25/05/1927 – Ruperto Banterle
- Raldon di S. Giovanni Lupatoto (VR) 22/07/1928 – Mario Salazzari
- Sanguinetto (VR) 20/11/1921 – Ruggero Dondè
- S. Bortolo di Selva di Progno (Vr) 1933 – L. G. Pasquale
- Fosse di S. Anna d’Alfaedo (Vr) 15/08/1920 – Leone Domenico Lonardi e Cubi
- S. Martino Buonalbergo (VR) 30/09/1923 (smantellato nel 1944) – Eugenio Prati
- San Martino Buon Albergo (VR) 19/03/1949 –E. Zago sul disegno dell’originale di E. Prati, smantellato nel 1944
- Bonavicina di S. Pietro di Morubio (VR) 13/08/1922 – Egisto Zago
- S. Pietro Incariano (VR) 11/11/1923 – Eugenio Prati
- Pedemonte di S. Pietro Incariano 10/10/1926 – Rubinelli
- Castelrotto di S. Pietro Incariano (VR) 27/09/1925 – Ettore Fagiuoli
- Soave (VR) – 29/05/1921 – Egidio Girelli
- Sona (VR) 04/10/1927 – Francesco Banterle
- Palazzolo di Sona (VR) 03/08/1919 – Ferrari
- S. Giorgio ai Salici di Sona (VR) 20/10/1922 – Dalla Bernardina
- S. Mauro di Saline (Vr) 29/05/1932 – Leone Domenico Lonardi, Mario Becherle
- Campofontana di Selva di Progno (Vr) 3/10/1920 – Enrico Bragantini
- Terrazzo (VR) 30/06/1922 – Ruperto Banterle
- Torri del Benaco (Vr) 29/08/1929 – Franco Girelli
- Tregnago (Vr) 02/10/1921 – Ferruccio Recchia
- Trevenzuolo (Vr) 23/09/1928 – Franco Girelli
- Valeggio Sul Mincio (Vr) 05/07/1925 – Giovanni Giacopini, Magnaguagno
- Velo Veronese (VR) 18/06/1922 – E. Prati e Pighi
- S. Gregorio di Veronella (Vr) 13/08/1924 – Glauco Zanini
- Vigasio (VR) 10/11/1929 – Egisto Zago
- Villafranca di Verona 26/05/1929 – Egidio Girelli
- Zevio (VR) 03/11/1929 – Egidio Girelli
- Volpino di Zimella (Vr) 19/09/1920 – Ferruccio Recchia